Nel corso degli anni ho capito una cosa tanto semplice quanto poco scontata: i matrimoni non sono tutti uguali.
Tutto dipende dagli sposi, dal loro modo di vivere quest’esperienza e da ciò che li rappresenta al meglio.
Ci sono le coppie cosiddette all’antica, che organizzano matrimoni in pompa magna, con centinaia di invitati e banchetti interminabili, con tanto di carrozze trainate da cavalli, fuochi d’artificio e troni per i neo sposi.
Ci sono poi le coppie che preferiscono dei festeggiamenti più informali, magari a piedi nudi sulla spiaggia una sera d’estate.
Ci sono poi gli sposi che richiedono agli invitati un dress code specifico, magari un colore particolare da indossare che faccia da fil rouge ai loro abiti o alle decorazioni della chiesa o del banchetto nuziale.
Insomma orientarsi non è facile, pertanto la prima cosa da fare è capire che tipo di matrimonio è, e nel caso quale mise è richiesta agli invitati.
Se non ci sono indicazioni particolari, e si è presi ugualmente dal panico, ci si può orientare con alcune regole che pur non essendo ormai così rigide, danno ugualmente una bussola nel mare delle opzioni.
Se il matrimonio si svolge di sera l’etichetta ufficiale richiede un abito lungo, con accessori scintillanti o a contrasto, ma sempre prediligendo l’eleganza e il buon gusto.
Via libera agli accessori, che possono rendere sofisticato anche un abito semplice come un tubino nero o una tuta in crepe. Benissimo quindi clutch sbrilluccicanti, tacchi vertiginosi e stole preziose. Sono out i cappelli se la cerimonia si svolge dopo le 5 del pomeriggio, puoi però divertirti con una decorazione tra i capelli.
Per quanto riguarda i colori bandito il bianco o qualsiasi altro colore che lo ricordi, meglio i toni scuri, molto elaganti, e le tinte unite, magari con qualche applicazione come pailletes, lustrini o pietre.
Le stoffe sono leggere e lucide e i tessuti si fanno impalpabili come seta, chiffon, voile, raso. Evitare pertanto cotone, lino, maglina, velluto a costine.
Dosare con attenzione le fantasie, che rendono casual anche un abito lungo, e gli eccessi in generale, come spacchi e scolleature troppo generose o volgari.
Detto ciò vi aspetto in negozio per trovare il vostro outfit perfetto e non vi resta altro che godervi al meglio la fetsa, magari con un paio di ballerine d’emergenza nella borsa!